Dove sono i confini dell'anima di Napoli?

Napoli1990 by Mario Scippa

La complessità di Napoli, a mio avviso, sta nel fatto che chiunque può parlare di qualsiasi cosa parlando di questa città.                                                            Una città in genere è un sistema complesso di fatti e di eventi. Napoli ancora di più. E hai voglia a dire… hai voglia. Se sei di Napoli e vuoi parlare di tutto non puoi non partire o arrivare a parlare di Napoli.
Raramente sono riuscito a vedere una restituzione di una immagine che possa racchiudere sinteticamente “l’anima” di questa città. Sembra strano, ma alcune immagini di altre città danno una idea complessiva della loro anima. Di Napoli no!                                                                                                      Semplicemente perché Napoli non ha una sola  anima.                                                    Napoli ha infinite anime. Tutte importanti e fondamentali e ad ognuna di queste infinite anime possono corrispondere infinite rappresentazioni.
Raccontare Napoli è come entrare un po’ in una sorta di borgesiano labirinto fatto di specchi dove l’immagine riflessa sembra sempre la stessa ma è sempre diversa, è speculare, capovolta, deforme se lo specchio è deforme, sovrapposta, ecc.,  ma sono tutte immagini della città vere e false allo stesso tempo , e tutte racchiuse nei confini dello stereotipo.
Il rischio di percorrere la linea di demarcazione, la cornice delle anime di Napoli, gli stereotipi  i luoghi comuni linguistici, è sempre presente per chi si appresta a raccontare questa opera d’arte vivente, Napoli.                                       Sì, perché Napoli è una grande scultura vivente; una scultura iniziata più di duemila anni fa e che continua a vivere.
E’ il rischio che corrono anche finissimi e bravissimi scrittori universalmente riconosciuti, come Erri De Luca, per esempio, che in un libro dipinge la città con la parola, restituendo un’immagine molto poetica. Un libro che è una poesia altissima e di carattere universale, come lo è il carattere più nascosto e antico della nostra città.                                                                            E’ “Il giorno prima della felicità”.
Poi, andando avanti nella lettura, quella poesia elevata, che si legge fino alla metà del libro, si attacca a terra, percorre lentamente, stancamente, inesorabilmente, quella linea di demarcazione sicura, forse per contenere qualcosa di incontenibile (come può essere un’anima) all’interno di un confine ben definibile.
La cornice, il confine, quello stereotipo linguistico da cui non si può prescindere se tocchi l’anima (o, meglio, anche una sola tra le infinite anime) della città.                                                                                                                             Ma, forse, la grandezza di un artista sta proprio nel saper descrivere e raccontare quello che non si vede all’interno di un’opera e, allo stesso tempo, anche la cornice con cui quell’opera  si presenta ed è riconosciuta universalmente. Forse.
Ma lo scrittore scrive per sé o pensa a chi poi leggerà quello che ha scritto?

 Mario Scippa