NOLA – Le voci soavi e melodiose toccano lo spirito e lo innalzano lontano, verso l’infinito: l’ardore e la sublimità del canto accarezzano il cuore. Lo addolciscono e lo inebriano di poesia e spiritualità.
Durante l’ascolto dei brani in cui si esibiscono è possibile chiudere gli occhi e immaginare di abitare il Paradiso: a dare vita a quest’incanto è la Corale Polifonica a voci miste Musique Ensperance, composta da 40 coristi non professionisti, coordinata dal direttore artistico e pianista Anna Roberto e diretta dal Maestro Paolo Acunzo.
La Corale è nata nel 1998; la sede campana è a Nola, mentre quella internazionale si trova a Ginevra. Il sostenitore iniziale è stato il preside Domenico Montanaro, seguito poi dal Maestro Paolo Acunzo.
I coristi svolgono diverse professioni, la maggior parte sono docenti e provengono da comuni del napoletano.
Tra i membri della Corale sono nati piacevoli rapporti interpersonali; si esercitano con assiduità una volta a settimana, seguiti dal Maestro Acunzo, uno spirito carismatico che coinvolge tutti i coristi, elargendo incoraggiamenti e dando fiducia, dedicandosi con passione al raggiungimento dei risultati.
La perla della Corale è il soprano Giuditta Simonetti, solista e corista, che si esibisce in diverse tipologie di musica: lirica, classica napoletana e polifonica.
Musique Esperance, consapevole del potere e dell’efficacia della musica, ne fa strumento di comunicazione sociale ed universale; persegue gli obiettivi di « … mettere la musica al servizio della comunità umana e della dignità della persona; promuovere l’ascolto e l’espressione musicale in ogni luogo ed ambito, contribuendo, in tal modo, a migliorare la qualità della vita negli ambienti più svantaggiati; aprire uno spiraglio alla pace restituendo alla musica la sua funzione di legame solidale tra gli uomini e tra i popoli».
Musique Esperance ha fuso la musica, rappresentazione artistica, con la speranza, grande valore umanitario. Inoltre, promuove il diritto ad un’educazione musicale di qualità per tutti, in particolare per i giovani talenti.
Musique Esperance s’ispira all’opera dell’argentino Miguel Angel Estrella, uno dei più grandi pianisti classici del nostro tempo: durante la dittatura argentina associò al suo lavoro di concertista, l’attività di animatore socio-culturale alla difesa dei diritti dell’uomo portando la musica nelle zone più disagiate, presso gli umili e gli emarginati.
Quando venne imprigionato – fu uno dei desaparecidos – partì una grande campagna di solidarietà promossa da centinaia musicisti di tutto il mondo. Liberato nel 1980, come ringraziamento nel 1982 fondò un’associazione musicale fondata proprio sulla solidarietà, Musique Esperance.
La Corale ha concertato anche sulle impronte del glorioso Coro Polifonico Giuseppe Calasanzio dei PP. Scolopi dell’Istituto Landriani di Portici; l’ensemble di voci nacque nel 1994 ad opera del Maestro Paolo Acunzo e del padre scolopio Leonardo De Marco, sancendo l’unione tra i coristi appassionati del bel canto e per perseguire l’ideale di Giuseppe Calasanzio, fondatore dell’ordine religioso.
I due prestigiosi cori si sono impegnati in molte iniziative benefiche, come l’adozione a distanza di bambini del terzo mondo. La loro collaborazione musicale ed umanitaria si è conclusa nel 2013.
Musique Esperance spazia in un vasto repertorio: canti tradizionali partenopei, alcuni brani di musica sacra, come lo Stabat Mater di Pergolesi, ed esibizioni sinfoniche ed operistiche. Inoltre, si avvale della collaborazione del Maestro Maurizio Baratta in qualità di maestro sostituto e pianista, e dei Maestri Aldo Zapulla, Gabriele Bernardo, Annamaria Sullo, Vincenzo Caterino e Luigi Salerno, in formazione quintetto.
La Corale vanta un curriculum di circa 200 concerti, con tournée in Italia e all’Estero; ha cantato con numerose orchestre italiane e straniere, eseguendo brani come la IX Sinfonia di Beethoven e Il requiem di Mozart; nel 2002 si è esibita nell’Hotel de Ville a Parigi; il 13 aprile 2006 ha concertato a Spalato, in Croazia, con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Spalato; nell’ottobre 2006 ha partecipato al primo Festival Internazionale per Cori a Malgrat de Mar – Barcellona; nel dicembre 2007 ha tenuto tre concerti a Praga; nel 2008 si è classificata in finale al Trofeo Internazionale di Musica T.I.M. e ha cantato a Vienna raccogliendo una grande ovazione presso il pubblico e la critica.
Inoltre il Primo gennaio del 2009 ha inaugurato l’anno nascente esibendosi con l’Orchestra Sinfonica Napoli Simphony in un concerto presso il Palazzo Reale di Portici; nel dicembre 2011 si è esibita a Monaco di Baviera per i Concerti di Natale e, per la medesima occasione quest’anno ha in programma un concerto a Salisburgo.
Nel marzo 2014 ha animato la Messa presso la basilica di San Lorenzo Maggiore a Napoli, nella diretta televisiva di Rete Quattro.
La Corale ha anche partecipato ad una trasmissione sul Barocco Napoletano per la Rai di Napoli e alla rassegna Arte, Musica e Poesia Barocca per l’Assessorato al Turismo della provincia di Napoli.
Musique Esperance tende a rinnovarsi, accogliendo sempre nuovi membri che si inseriscono con entusiasmo. L’impegno della Corale è notevole e di grande prestigio, abbracciando con passione il principio che « … la musica rappresenta l’espressione massima dell’anima e dello spirito».
Tiziana Muselli