POMPEI (NAPOLI) – Festa grande alla sede dell’Associazione AVE di via Vittorio Emanuele III venerdì 17 ottobre. Sono stati in tanti ad accogliere l’appello della presidente dell’associazione, Nunzia Del Gaudio, e di Carlo Alfaro e Caterina Vesta, rispettivamente responsabile eventi e teatro e responsabile stampa del Circolo EndasAssocinema Penisola sorrentina, ad unirsi in un ideale abbraccio a Massimo Troisi in una serata-evento imperniata sulla straordinaria partecipazione di Rosaria Troisi, sorella di Massimo, che ha presentato il suo libro “Oltre il respiro. Massimo Troisi, mio fratello”.
Musiche dal vivo a cura di Francesco Paolo Balestrieri e il suo gruppo, spezzoni indimenticabili delle scenette e dei film di Massimo, le letture dal testo della Troisi ad opera della brava e bella Alessandra Buono, l’intervento del grande attore Giuseppe Gifuni, con un suo personalissimo componimento ispirato all’amico di tanti ricordi ed esperienze artistiche, in nome del quale ha fondato a Napoli – come gli aveva promesso – il Piccolo Teatro Massimo Troisi.
Poi si è tenuto il recital dei bambini dell’associazione ispirato alla Smorfia, cui sono seguiti i commenti del pubblico legati ai loro ricordi dell’attore icona della moderna napoletanità, e persino da una poesia sulla nonna, recitata da Rosaria Troisi nella veste per lei inedita di interprete.
L’evento è stato arricchito da tanti momenti di spettacolo, presentato con passione e garbo da Carlo Alfaro, che ha dichiarato: «Con questo evento abbiamo voluto rendere omaggio ad un grande della storia della cultura napoletana, da collocare accanto a Totò ed Eduardo».
Come ha sottolineato Lilly Ippoliti, che firma il libro con la Troisi: «Massimo è così amato perché è assurto a simbolo di quello che un napoletano dovrebbe e potrebbe essere».
«Attraverso il libro – ha concluso Rosaria Troisi-ho voluto creare un ponte d’amore tra la famiglia e gli innumerevoli fans di Massimo di ogni età, per avvicinarci a lui in un grande abbraccio e trattenerlo qui con noi in mezzo al calore e ai colori della vita».
“Oltre il respiro. Massimo Troisi, mio fratello” è un libro in cui, attraverso i racconti sull’infanzia e sulla famiglia, emergono le figure che hanno plasmato la sensibilità dell’attore napoletano, insieme ai personaggi e ai contesti che hanno ispirato la sua arte. Ma emerge soprattutto il ritratto di un uomo che ha affrontato gli ostacoli della vita con determinazione, sfidando con coraggio la sua malattia e il suo destino.
Dai primi passi in palcoscenico alla Smorfia, fino alla fine della sua carriera cinematografica, l’arte di Troisi è stata sorretta da una profonda sensibilità sociale che, abbattendo gli stereotipi sulla meridionalità, lo ha reso beniamino di tutto il Paese.
Il volume è corredato da molte fotografie inedite provenienti dall’archivio di Rosaria Troisi, estratti di interviste e dichiarazioni dell’attore, oltre a una cartella contenente 10 incisioni tratte da foto di scena, appositamente realizzate dal disegnatore Rancho.
«C’è ancora la possibilità di acquistare il libro di Rosaria Troisi presso l’associazione Ave, per serbare un ricordo unico della storia di vita di Massimo Troisi “Oltre il respiro. Massimo Troisi, mio fratello”», ricorda Nunzia Del Gaudio, poetessa e pittrice, presidente dell’Associazione AVE, che spiega: “AVE sta per Arte Vita Energia, e vuol essere un omaggio alla città mariana, Pompei. La nostra associazione si pone una mission particolare:stimolare bambini e adulti di qualsiasi età alla crescita culturale, abbracciando le diverse forme dell’attività artistica (pittura, scultura, musica, danza, teatro, canto), per migliorare il benessere della persona nella sfera emotiva, affettiva e relazionale, nella convinzione che arte e cultura producano benessere, salute e miglioramento della qualità della vita. L’associazione organizza a tal fine corsi di orientamento a tutti gli strumenti musicali, ceramica, pittura, scultura, tornio, teatroterapia, musicoterapia, dizione&canto, recitazione.
Abbiamo la fortuna di avere grande maestro GiuseppeGifuni presso la nostra sede ogni mercoledì alle 17 per insegnare recitazione ai bambini, cogliamo l’occasione! “Oltre il respiro. Massimo Troisi, mio fratello”».