SAN GIORGIO A CREMANO (NAPOLI) – Rilanciare la cultura sul territorio e in tutta la Campania. Questo l’obiettivo di “Ricomincio dai libri”, progetto organizzato dalle associazioni “Arenadiana”, “La bottega delle parole” e “Librincircolo”. La prima fiera del libro di San Giorgio di San Giorgio a Cremano è stata presentata nel corso di una conferenza stampa che si è svolta in Villa Bruno. «È una kermesse – spiega il vicesindaco Giorgio Zinno – che ha saputo imporsi nella fitta agenda del Comune grazie alla ricchezza dei suoi contenuti».
Ed è proprio su questi ultimi che i presidenti delle tre associazioni organizzatrici hanno posto l’attenzione, proseguendo un discorso avviato da Roberto Dentice. Il presidente del Forum delle associazioni ha, infatti, voluto ribadire l’importanza della condivisione del sapere – i libri appunto – ma anche «l’importanza del fare insieme, caratteristica pregnante dell’attività del Forum stesso, poiché è solo dall’ interazione e dalla condivisione delle idee che nascono i grandi progetti».
Il programma prevede una due giorni letteraria, sabato 20 e domenica 21 settembre, all’insegna dei libri, ma anche dei numerosi laboratori didattici, workshop, lezioni di scrittura creativa ed eventi creati per l’occasione. Sono tre i contest caratterizzano l’iniziativa. “Libri senza frontiere”, a cura di “La Bottega delle parole”, «consiste – come spiega Miryam Gison, presidente dell’associazione – nel pubblicare la foto di un libro scritto in una determinata nazione e nell’ambientare tale foto in uno scorcio paesaggistico del Paese stesso. “Il Nano d’oro” punta tutto sulla capacità di sintesi dei partecipanti: si richiede un racconto, con tanto di inizio, sviluppo e fine, di sole 250 battute, spazi inclusi. In pratica un nanoracconto, nato da una idea di Pietro Damiano. “Ricomincio dai libri perché” richiede di completare l’omonimo incipit, andando a creare uno slogan capace di lasciare il segno. Presenti alla manifestazione, venti editori, 33 autori e 18 associazioni.
Si parte alle 11 di sabato con don Maurizio Patriciello, il quale presenterà “Non aspettiamo l’apocalisse”, edito da Rizzoli. Nel pomeriggio sarà il turno di Francesco Pinto, attuale direttore della produzione Rai di Napoli, e del suo “Il lancio perfetto” (Mondadori), ambientato tra la fine degli anni ‘50 e l’inizio dei ‘60. Alle 16 Federico Salvatore presenterà “Il flato magico”, edito da Stamperia del Valentino, mentre19 Enzo Fiorentino sarà in scena con il “Progetto Bellavista”. Il primo giorno di fiera si chiuderà alle 21, con una divertentissima lectio comica dello scrittore umoristico Pino Imperatore e di Edgardo Bellini, campione nazionale di giochi di parole: i due intratterranno il pubblico con una parodia di “Benvenuti in casa Esposito” e “Bentornati in casa Esposito”.
Adelaide Borrelli