La Società dei Concerti riapproda a Piano di Sorrento, nel magnifico scenario di Villa Fondi di Sangro, con la V edizione 2025 della rassegna “Domeniche ArcheoAperiMusica al Museo di Villa Fondi”. La manifestazione è organizzata dall’Amministrazione Comunale di Piano di Sorrento (nella persona del Sindaco Salvatore Cappiello, dell’Assessore alla Cultura, Turismo e Spettacolo, Giovanni Iaccarino, del responsabile del I Settore, Giacomo Giuliano), in sinergia con S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento ed in collaborazione con MusAPS Museo Archeologico della Penisola Sorrentina “Georges Vallet”, nella persona del direttore, Giovanni Di Brino. L’evento è patrocinato dalla Città Metropolitana di Napoli (come progetto incluso nel cartellone degli eventi metropolitani), MIC Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Direzione Regionale Musei Campania) e Regione Campania. Direttore artistico dell’iniziativa, il Maestro Paolo Scibilia.
Il Museo spalanca le porte alla musica, custode di testimonianze di storia ed arte locale, per fondersi sempre più con la città e col resto del mondo. Si trasforma, da statico “contenitore”, a centro pulsante ed aggregante di cultura in ogni sua forma e manifestazione, per far conoscere ad un numero sempre più esteso di persone sia la sua collezione archeologica e la città di Piano di Sorrento, sia per promuovere i valori universali della cultura e dell’arte. Naturale quindi l’accostamento tra i tesori d’arte del Museo “George Vallet” e la musica che rappresenta l’Arte nella sua forma più elevata; il tutto nella cornice del Golfo di Sorrento, vera opera d’arte della Natura.
L’iniziativa si svolge nelle quattro Domeniche di maggio e la prima di giugno. Ogni appuntamento si articola in tre momenti: Visita guidata del Museo (ore 10.30) / Concerto (ore 11.30) / Aperitivo- degustazione,di saluto sulla magnifica terrazza belvedere (ore 12.30). L’ingresso ai concerti è gratuito, fino ad esaurimento posti a sedere.
La kermesse degli interpreti annovera ensemble e solisti significativi del panorama concertistico nazionale ed internazionale. Si inizia il 4 maggio con il Duo composto dai pianisti Roberto Metro ed Elvira Foti. Il secondo appuntamento prevede l’11 maggio, la performance del trio Nuages, composto da Michele Menardi Noguera al flauto, Ivana Zincone al pianoforte e Flavio Menardi Noguera, in qualità di voce narrante. Si continuerà il 18 maggio con il duo composto da Alessandro Minci alla chitarra e Virgilio Volante al pianoforte, mentre il 25 maggio toccherà al duo consacrato a cecile Chaminade, con Caterina D’Amore al flauto e Antonella De Vinco al pianoforte. Gran finale affidato al pianista Alberto Lodoletti il 1° giugno. Per i diversi generi musicali, i programmi dei concerti sono contraddistinti da particolari titoli componenti un percorso molto variegato. “Il fascino dell’Opera e dell’Operetta”. Dall’alba al tramonto”: Suggestioni in musica, poesia e immagini”. “Tasti e Corde”: Italia e Spagna. “Donne nel pentagramma…e non solo”: Dall’America al Vesuvio. “Viaggio tra Ottocento e Novecento”: Europa ed America “Anche se con temi diversi – ha dichiarato il Maestro Paolo Scibilia, presidente della Società dei Concerti di Sorrento, nonché ideatore e direttore artistico della rassegna – tali appuntamenti costituiranno il veicolo ideale per far conoscere le opere d’arte contenute nel Museo ed i capolavori della musica classica, in sinergia tra loro, per una cultura quanto mai a “360 gradi”, a servizio dell’uomo e del cittadino” “…cultura e ospitalità sono di casa a Piano di Sorrento – ha continuato l’ Ass.re Giovanni Iaccarino – per questo abbiamo ritenuto di sostenere l’iniziativa a favore e godimento dei cittadini e degli ospiti della nostra cittadina”. Il programma del concerto del 4 maggio, renderà omaggio al mondo dell’Opera e dell’Operetta, un repertorio davvero inconsueto per un duo pianistico: si tratta infatti di trascrizioni per pianoforte a quattro mani, tutte realizzate dallo stesso Roberto Metro. I brani vengono eseguiti secondo un ordine non casuale, ma idealmente suddiviso in tre sezioni: l’Opera italiana, quella straniera ed infine l’Operetta. Generi tutte rappresentati dalle figure di Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Charles Gounod, Bizet, Franz Lehár, Jacques Offenbach, attraverso le composizioni: Ouverture da “La Gazza ladra”, Largo al factotum (da ”Il Barbiere di Siviglia”), Va’ pensiero da “Nabucco”, Libiamo ne’ lieti calici (da ”La Traviata”), Valzer (dal ”Faust”), Fantasia dalla “Carmen”, Ouverture da “Il Pipistrello”, Le sirene del ballo (da ”La vedova allegra”) e Can – Can (da ”Orfeo all’Inferno”).