NOLA – Sarà presentato giovedì 16 maggio alle 18 nella sala dei Medaglioni del Palazzo Vescovile-Museo Diocesano di Nola il libro “Avevamo la luna. L’Italia del miracolo sfiorato vista cinquant’anni dopo” dello scrittore e giornalista Michele Mezza. L’iniziativa rientra nella rassegna letteraria “Maggio dei libri – Incontri d’autore 2013”, a cura della Libreria Biblos Guida Nola, in collaborazione del Circolo Passepartout di Nola.
Oltre all’autore parteciperanno il senatore Luigi Compagna (Ordinario di Storia delle Dottrine Politiche alla Facoltà di Scienze Politiche presso l’Università LUISS G. Carli di Roma), il giornalista Rai e Direttore di Rai Vaticano Massimo Milone, Monsignor Pasquale D’Onofrio (Vicario Generale della Curia di Nola) e l’onorevole Gianfranco Nappi. L’incontro sarà introdotto dall’Arcivescovo-Vescovo di Nola Beniamino Depalma. Coordinerà la serata. Francesco Franzese.
“Avevamo la luna. L’Italia del miracolo sfiorato vista cinquant’anni dopo” (Donzelli Edizioni) Il vero ’68 italiano? Un’anticipazione del 2013? Sono le ipotesi che avanza il libro di Michele Mezza a proposito degli anni tra il 1962 e il 1964. Un triennio in cui le prospettive di un cambiamento di ruolo e di status del paese potevano realmente mutare. L’autore si chiede se non fu proprio nelle more di quella occasione mancata che si consumò l’ambizione della sinistra italiana di poter governare questo paese. In quel fatidico triennio si alternarono molte lune. Dalla stagione di Kennedy al Concilio di papa Giovanni XXIII, dai Beatles e i Rolling Stones alle prime forme di sapere produttivo dell’Olivetti, all’annuncio della rivoluzione giovanile. Mezza descrive quegli anni in Italia come una straordinaria opportunità che ci fu strappata di mano. Un buco nero che ancora abbiamo dinanzi in questi mesi. Ogni capitolo è sorretto dalla testimonianza di un opinion leader che riflette sulle occasioni di ieri e i problemi di oggi: Giuseppe De Rita e Franco Ferrarotti, Alfredo Reichlin e monsignor Luigi Bettazzi, Claudio Martelli e Elserino Piol. Un libro corale e multimediale. Nelle sue pagine troverete infatti anche filmati e link digitali. Grazie ai codici a barre di seconda generazione, i QR code, con uno smartphone potrete arricchire la lettura con film, fotografie o controllare testi e citazioni direttamente dai siti che li ospitano. Il libro diventa così una vera piattaforma crossmediale.