IV edizione de "Il Bosco e la Duna"


NAPOLI. – Nella Foresta di Cuma sabato 11 maggio inizia la quarta edizione di Il Bosco e la Duna, la rassegna culturale e ambientalistica.
“Il Bosco e la Duna” prevede una mastodontica organizzazione che beneficia della collaborazione di  associazioni e cooperative ed il coinvolgimento di molti giovani; ha come suggestiva cornice la foresta regionale Area Flegrea e Cuma.
Il bosco di Cuma, un’ area di circa 100 ettari che si sviluppa per 3 Km, si estende dalla foce del Volturno, sul litorale di Licola, al Lago Fusaro, e comprende il Monte di Cuma, con l’acropoli dell’antica città e l’Antro della Sibilla. La particolare composizione vulcanica del terreno, la vicinanza della costa, la presenza di dune e di una zona retrodunale, costituiscono un ecosistema dal delicatissimo equilibrio, tanto che la spiaggia di Cuma è considerata S.I.C. (Sito di Importanza Comunitaria).
Quando, da Procida, vi sbarcarono i Greci, la foresta era molto più estesa. I micenei scelsero di stabilirsi in questo luogo mitico, un contesto ambientale unico, attratti dalla natura rigogliosa, dalla  grande  varietà di piante e alberi come fichi, lecci, pini, farnie, roverelle, olmi, frassini ed arbusti come alloro, lentisco, rosmarino, corbezzolo, erica, mirto e cisto marino. I fiori, come il profumatissimo giglio, detto di Cuma, una rara specie floreale protetta, costellavano il bosco sempreverde e la macchia mediterranea, un ambiente ideale per farfalle ed uccelli.
Distante poco meno di 30 Km da Napoli, l’area boschiva racchiude un tesoro culturale straordinario che spazia dall’archeologia alla leggenda, è il luogo suggestivo dove affondano le radici del popolo campano.
Proposto dal settore foreste dell’assessorato regionale all’Agricoltura, ha un  programma che comprende escursioni, spettacoli teatrali sul palcoscenico della natura, osservazione delle stelle, suggestive passeggiate notturne illuminate solo dalla luce delle lucciole e tante altre iniziative.
L’edizione 2013 comincia sabato con la passeggiata al bosco delle lucciole.
Lo spettacolo della Foresta che al calare della sera si illumina di migliaia di piccole stelle volteggianti tra i rami del lecceto secolare.
Nel silenzio, immersi nel buio, dando spazio alle emozioni, osservando ed ascoltando la  vita che si nasconde tra gli alberi, tra insetti luminosi, piccoli rapaci ed animali della notte, si potrà vivere un’esperienza indimenticabile
La passeggiata si ripeterà per più appuntamenti.
Le iniziative sono a cura della Cooperativa Il volo di Dedalo
La foresta si può visitare tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.20; per la rassegna “il Bosco e la Duna” è aperta anche il sabato e la domenica.
Per ulteriori informazioni si può visitare il sito www.forestedellacampania.it
Per le prenotazioni obbligatorie: 081 239.5653 / 5666; 327.7073112
(Foto: web)