Il secolo breve: Eduardo De Filippo

Eduardo De FilippoNAPOLI – Una lezione spettacolo con protagonista il Grande Eduardo a cura di Ferdinando Maddaloni L’evento debutterà il 6 novembre dalle 10.30 alle 13.00 al PAN di all’interno nell’ambito del ciclo d’incontri “Cultura a Napoli”, organizzato dalla professoressa Grazia Paolella, dirigente scolastico dell’IC3 “Don Bosco –Assisi” per il Forum delle Culture 2014
Nato il 24 maggio 1900, Eduardo ha attraversato quello che uno dei massimi storici del XX secolo, Erich J. Hobsbawm, definiva il «secolo breve» o meglio «il secolo degli estremi» delimitato dalla Prima Guerra Mondiale (1914) e dal crollo del regime comunista (1991)
Il patrimonio che l’umanità ha ereditato dal drammaturgo napoletano comprende non solo le sue commedie, ma anche  le sue lezioni accademiche e non, e veri e propri comandamenti di etica attoriale, racchiusi spesso in terrificanti aneddoti che solo i veri teatranti possono comprendere e giustificare.
Ed è proprio una lezione spettacolo che Ferdinando Maddaloni intende dedicare al Direttore avvalendosi sia degli studi universitari sotto la guida del compianto  professor Franco Carmelo Greco sia della propria attività professionale di attore che lo ha visto in scena per diversi anni con il nipote di Eduardo, Luigi de Filippo.
La lezione spettacolo è tesa a ricostruire storicamente e culturalmente il contesto in cui si è formato il giovane Eduardo, autore non solo di commedie ma anche di memorabili liriche. Grazie alle interpretazioni di Ferdinando Maddaloni e Carmen Femiano, accompagnata alla chitarra da Edoardo Puccini, la materia didattica poi si trasformerà in spettacolo consentendo così di approfondire l’influenza ricevuta e poi ampiamente restituita   nel «secolo breve di Eduardo de Filippo 1900-1984».