Gli appuntamenti da non perdere

TerramiaNAPOLI – Ancora due interessantissimi appuntamenti proposti dall’Associazione Culturale Assodipendenti-Terramia: visita guidata alla Chiesa del Real Monte Manso e quella all’imponente Grotta di Seiano.
Sabato 29 marzo sarà riproposto Fede e Cultura nel cuore di Neapolis, inedito percorso storico-artistico ideato dall’associazione per la conoscenza della Chiesa del Real Monte Manso, di cui è referente scientifico-museale.
La chiesa fa parte della Fondazione Real Monte Manso, per anni sede del Seminario dei Nobili, gestito dai Padri Gesuiti. La particolarità della chiesa è quella di trovarsi al terzo piano di un palazzo settecentesco, Palazzo d’Afflitto di Scanno e, dato ancora più suggestivo e sorprendente, quella di trovarsi sopra alla Cappella Sansevero, è uno dei tanti gioielli della Napoli ancora tutta da scoprire.
Il percorso nasce dalla precisa volontà di voler rendere ancora più fruibile uno dei siti storici più interessanti dal punto di vista culturale ma meno noti di Napoli, insieme ad altre realtà storico-artistiche del luogo in cui è ubicato.
Per questo motivo Fede e Cultura nel cuore di Neapolis andrà ad esaminare tutta l’area di piazzetta Nilo con la Chiesa di Sant’Angelo a Nilo e la Statua del Nilo, approfondendo le origini della città greco-romana e analizzando, nel contempo, emergenze architettoniche che si incontreranno lungo l’itinerario, quali la Chiesa di Santa Maria Donnaromita, il Complesso di Santa Maria di Monteverginella, la Chiesa dei Santi Andrea e Marco a Nilo, utilizzata, quest’ultima da una comunità di religione ortodossa della Romania.
Snodo centrale del percorso è la Chiesa del Gesù Vecchio, primo luogo di culto dei Padri Gesuiti e uno dei tesori più preziosi, ma meno conosciuti della città.
Incorporata nell’antico Collegio Massimo, la Chiesa è infatti un vero gioiello dell’arte napoletana.
Tra sontuose decorazioni marmoree, scultoree e pittoriche, realizzate dai più importanti artisti presenti a Napoli a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino all’Ottocento, si analizzerà il passaggio della Chiesa dai Gesuiti a Chiesa Rettoria venendo affidata nel 1811 al venerabile Placido Baccher, figura carismatica di quei tempi che diffuse il culto per l’Immacolata e che ha lasciato nella Chiesa uno straordinario presepe. Il presepe, a grandezza naturale, è uno dei più originali realizzati a Napoli dalla scuola di Giuseppe Sanmartino e sarà visitabile in via esclusiva, per il percorso culturale, giacchè, solitamente, accessibile solo nel periodo natalizio.
Il percorso si concluderà presso il Collegio dei Nobili di cui i Padri Gesuiti sono stati responsabili e dove si visiterà la Chiesa del Real Monte Manso al cui interno è conservato, tra le altre ed importanti opere, il Cristo svelato, di Giuseppe Corcione, posto perpendicolarmente al pregevole Cristo velato di Giuseppe Sanmartino.
Fede e Cultura nel cuore di Neapolis” è un percorso che mirerà, pertanto, ad esaminare le diverse fasi storiche di luoghi e monumenti attraverso l’analisi storico-artistica delle opere presenti e realizzate da Donatello, Marco Pino da Siena, Cosimo Fanzago, Arcangelo Guglielmelli, Pietro e Bartolomeo Ghetti, Francesco de Mura, Nicola Ingaldi, Francesco Solimena, Matteo Bottiglieri, Battistello Caracciolo e tanti altri artisti le cui opere sono testimonianza di periodi storici importantissimi per il panorama culturale napoletano.
Coordinamento scientifico: Assodipendenti Napoli-Terramia Napoli, curatrice del percorso.
Informazioni tecnico-organizzative
10: accoglienza presso piazza San Domenico Maggiore davanti a bar Scaturchio
10.15: inizio attività culturale; durata: tre ore circa.
Il costo é:
•  per Associati 2014 Assodipendenti-Terramia Napoli € 10 comprensivo di biglietto di ingresso Chiesa del Real Monte Manso e visita guidata intero percorso
•  per non Associati € 12 comprensivo di biglietto di ingresso Chiesa del Real Monte Manso e visita guidata dell’intero percorso, effettuabile anche su prenotazione con un gruppo minimo di dieci persone
Per domenica 30 marzo l’Associazione Culturale Assodipendenti-Terramia Napoli propone invece una mattinata culturale alla riscoperta di uno dei luoghi più suggestivi e decantati da poeti, scrittori, pittori e musicisti: la visita guidata all’imponente Grotta di Seiano, traforo di epoca romana e al Parco Archeologico del Pausilypon ammirando ciò che resta della lussuosa Villa di Pollione (37 a.C.), del Teatro e dell’Odeion, per giungere al belvedere da cui si potrà ammirare il paesaggio dominato dagli Isolotti della Gaiola e dallo Scoglio di Virgilio.
Informazioni tecnico-organizzative:
10.15: Accoglienza: presso ingresso della Grotta di Seiano, discesa Coroglio 36 – Napoli – (a due passi c’è la rotonda del belvedere Coroglio per posteggiare l’auto)
10.30: inizio attività didattico – escursionistica; durata: 1 ora e 30 minuti circa.
Contributo organizzativo e scientifico: per Associati 2014 Assodipendenti-Terramia Napoli  € 5; contributo organizzativo e scientifico: per non Associati € 7
Chi volesse può associarsi prima dell’inizio della visita guidata in modo da usufruire durante  l’anno degli sconti previsti per i tesserati.
L’associazione si riserva la possibilità di annullare o rimandare la visita guidata in caso di condizioni meteo avverse.
È possibile acquistare i biglietti anche sul sito on line http://www.etes.it/EventiController?az=EventiManager&subaz=getDesc&titolo=Fede%20E%20Cultura%20Nel%20Cuore%20Di%20Neapolis&argomento=43&servizio=13&prodotto=32154 alla pagina “Fede e Cultura nel cuore di Neapolis”.
Due mattinate che coniugano storia, arte, archeologia e natura in  un viaggio alla scoperta di una Napoli sempre da scoprire alla ricerca di tesori inestimabili e al di fuori dei soliti circuiti turistici. Assolutamente da non perdere!      .
Maggiori informazioni e prenotazioni: Associazione Culturale Assodipendenti-Terramia Napoli: 3481149647 – 3386702541 – 08119463799; www.assodipendenti.it ; www.terramia.napoli.it