Fareambiente: le Guardie Ecozoofile

Il gruppo che ha organizzato l'incontro Vomerese.NAPOLI – Inaugurazione della sezione operativa di Guardie Ecozoofile di Fareambiente  si è  tenuta al Vomero in Via Bonito 6, sede della nuova unità operativa.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di un folto numero di vomeresi e rappresentanti delle associazioni di quartiere. Nell’incontro il coordinatore della Sezione Vomero Gennaro Troncone ha illustrato le finalità del gruppo ed in particolare il ruolo delle Guardie Ecozoofile sul territorio.
Il controllo sull’Ambiente e sulle aree verdi va inteso come un affiancamento alle Forze dell’Ordine già presenti sul territorio, come Polizia Municipale, Polizia di Stato e Carabinieri.
Le guardie Ecozoofile hanno una propria divisa e svolgono  il ruolo di “pubblico ufficiale”, certamente limitato a quelle che possono essere ammonimenti verbali e segnalazioni ad organi di Pubblica Sicurezza.
Nel suo intervento, il Comandante delle Guardie Ecozoofile di San Giorgio a Cremano Saverio Mascolo, che coordina tutto il gruppo Campano, ha sottolineato l’importanza della formazione degli operatori e delle guardie, che hanno due ruoli diversi; l’operatore si limita ad intervenire materialmente nelle situazioni di emergenza ambientale nel contesto di una squadra di lavoro, mente la guardia ha la funzione di controllare il territorio e segnalare eventuali reati.
Nel dibattito sono intervenuti anche rappresentanti di associazioni locali che hanno chiesto un supporto nella organizzazione di incontri informativi sul territorio, magari cominciando proprio dalla scuola, che svolge un ruolo educativo primario.
Altro argomento di discussione è stato la richiesta di intervento sulla Floridiana, l’importante parco verde polmone della zona collinare che negli ultimi tempi ha vissuto momenti difficili ed ha visto la chiusura di molti percorsi che limitano l’accesso a gran parte del parco.
Altro punto importante segnalato,  è  la quasi totale assenza di servizi igienici sul territorio. Difatti, specie durante le ore notturne della movida, i tanti giovani avventori di bar e locali pubblici che consumano ingenti quantità di bevande alcooliche ed analcoliche, sono costretti ad espletare i propri bisogni fisiologici per strada, magari in punti un poco più nascosti, ma non per questo meno esposti nei giorni successivi al passaggio dei cittadini, adulti e bambini che sono costretti a respirare le esalazioni sicuramente poco gradevoli.
In questa ottica il gruppo ha auspicato anche una stretta collaborazione con il Comune di Napoli ed in Particolare con la 5 Municipalità : Vomero – Arenella con la adozione sistematica di aiuole ed aree verdi e lo svolgimento di incontri informativi e formativi sia a livello di quartiere che a livello cittadino.
Al  termine dell’incontro è stato fatto un brindisi con l’auspicio di iniziare un percorso nuovo per la città di Napoli, una città che vive costantemente situazioni di degrado ambientale , per una continua criticità nella raccolta dei rifiuti, nella manutenzione delle aree verdi, e nella totale assenza di servizi igienici.L’intervento del Comandante delle Guardie Ecozoofile Saverio Mascolo

Antonio Vitale