
Il concerto di domenica 6 ottobre dà il via alla collaborazione tra il “Maggio della Musica” di Napoli e il Festival dei Palazzi di San Pietroburgo, presieduto da Maria Safariants. Entrambe le rassegne sono infatti impegnate nella promozione della musica da camera nei siti di interesse storico-culturale delle rispettive città, e il loro gemellaggio prevede in futuro uno scambio di produzioni.
Con l’atteso concerto del Trio di San Pietroburgo si apre la sezione autunnale del Maggio, la quale propone altri tre matinée musicali in Villa Pignatelli e due serate presso il Salone della sede centrale della BNL di Napoli, main sponsor della rassegna. «Domenica 13 ottobre – sottolinea Michele Campanella, direttore artistico del Maggio – ospiteremo il Quintetto Nuovo, organico di recente formazione che unisce ai quattro archi il clarinetto, con un programma classico-romantico giocato fra i Quintetti di Mozart e Weber. Domenica 20 figura in locandina un appuntamento fuori dalla norma con i Concurdu e Tenore di Orisei, cinque voci maschili che rappresentano la qualità del canto tradizionale sardo. Domenica 27, un giovanissimo violinista di grande talento di appena diciannove anni, il palermitano Andrea Obisio, si esibirà in un programma virtuosistico accompagnato dall’esperto pianista napoletano Luca Mennella. Il 6 e il 27 novembre, il Quartetto Savinio, formazione napoletana e presenza fra le più significative della musica da camera italiana, intraprenderà con i primi due appuntamenti la grande sfida del ciclo integrale dei Quartetti di Beethoven».