Turismo: tra le mete estive mondiali più richieste spunta Tokyo. In Italia la sorpresa è Alghero

Il Giappone resta una delle destinazioni turistiche più ambite a livello globale, complice la ripresa dei voli internazionali dopo la pandemia di Covid-19. Nel 2024, il numero di visitatori stranieri ha superato per la prima volta quota 36,87 milioni, e si prevede che il record possa essere superato nuovamente nel 2025.

A sostenere questa tendenza contribuisce la debolezza dello yen, che rende il Paese particolarmente conveniente per i turisti stranieri. Secondo il Travel Trends Report 2025 del Mastercard Economics Institute, Tokyo guida la classifica delle città con il maggior incremento di prenotazioni aeree tra giugno e settembre rispetto allo stesso periodo del 2024. Al secondo posto si trova un’altra metropoli giapponese, Osaka, seguita da Parigi.

La classifica cambia leggermente se si considerano solo i viaggiatori europei. Tokyo — che nel 2024 ha superato Bangkok diventando la città più visitata al mondo — rimane in testa, seguita da Palma di Maiorca e da Hurghada, sul Mar Rosso egiziano. Parigi occupa il quarto posto, mentre Osaka è quinta.

Nel panorama europeo spicca anche Alghero: la città sulla costa occidentale della Sardegna, nei pressi della celebre spiaggia de La Pelosa a Stintino, si piazza al 12° posto per crescita delle prenotazioni estive rispetto all’anno precedente, superando località spagnole come Girona e Malaga.

Per trovare città italiane nelle prime posizioni globali è necessario guardare ai viaggiatori provenienti dal Medio Oriente: Milano è settima e Roma nona. La capitale italiana continua ad attrarre anche il pubblico statunitense, raggiungendo il sesto posto nella loro classifica.

Il report segnala anche un altro parametro interessante: la variazione delle prenotazioni aeree tra il 2019 e il 2024, sulla base dei dati OAG. Anche qui il Giappone domina, con Tokyo al primo posto e Osaka al terzo. Tra le due si inserisce Jedda, in Arabia Saudita, grazie agli ingenti investimenti del regno nello sviluppo di infrastrutture turistiche e ricreative, che stanno trasformando il Paese in una nuova meta del turismo globale.

Infine, merita una menzione speciale il “caso Tirana”: la capitale albanese ha registrato un’impennata del +180% nelle prenotazioni da parte dei viaggiatori europei, in gran parte italiani, entrando così tra le prime 15 destinazioni emergenti.

Chiude il quadro un altro dato positivo per l’Italia: l’aeroporto di Olbia, principale porta d’accesso al turismo sardo, ha visto un incremento del 63% nei passeggeri rispetto a cinque anni fa, confermando la Sardegna tra le mete più in crescita del Mediterraneo.