I tesori nascosti della Campania

DionisoNOLA (NAPOLI) – L’Associazione culturale Assodipendenti-TerramiaNapoli,a completamento  dell’interessante visita alla Villa Augustea di Somma Vesuviana, sabato 20 dicembre propone una visita guidata al Museo Archeologico di Nola.
Nel nolano sono stati rinvenuti importantissimi reperti tra cui il giovane Dioniso, unicum nella storia dell’archeologia, esposto a Tokyo e ora nuovamente presente al Museo.
Durante l’escursione si visiterà il  piano terra dove sono presenti i bronzi antichi e la ricostruzione in scala reale di una delle capanne del Villaggio Preistorico di Nola, insediamento che non ha eguali nel mondo soprannominato “la Pompei dell’eta’del bronzo”.
A quella preistorica seguirà  la sezione dedicata alle origini di Nola (VIII-VI a.C.), dove sono in mostra i corredi tombali indicativi dell’influenza etrusca sull’area nolana e magnifici vasi di produzione greca a figure rosse e nere.
Seguiranno  le sale dei Cavalieri (IVa.C.) che introdurranno alla conoscenza del popolo dei Sanniti, la cui presenza stata è spreponderante nella storia della Campania nel V sec. a. C.)
Il punto nodale della sezione sono le tombe a semicamera dipinte e a cassa, ricostruite in loco. Si potrà inoltre visitare la Tomba del Cavaliere,dei Togati e della Danzatrice, tutte riprodotte in scala reale.
Molto interessante la sezione dedicata al periodo del dominio romano testimoniato da statue di marmo,reperti provenienti dall’Anfiteatro e altri oggetti di culto.
Il percorso continua con una sala interamente dedicata alla Villa Augustea e si concluderà con la sezione dedicata all’età medievale fino ad arrivare al periodo moderno, giusto per avere una chiave di lettura delle varie epoche storiche
La prenotazione è obbligatoria e l’ingresso al Museo è gratuito
Programma:

  • Luogo d’incontro: ore 10:  uscita casello autostradale di Nola , nei pressi della concessionaria Miranda Cars  ( a sinistra)
  •  Inizio visita ore:10,30; durata della visita:  circa 2 ore.

Contributo organizzativo : associati Assodipendenti-TerramiaNapoli  e Cral affiliati  euro 6; non associati euro 8.
agnanoPer domenica 21 dicembre è invece in programma un percorso archeologico alle Terme di Agnano,Napoli,che contempla le strutture ellenistiche (fra le più antiche dei Campi Flegrei), le terme romane (grandioso complesso termale che originariamente si estendeva su sette livelli) e la grotta del Cane (mitologico anfratto naturale da cui scaturiscono gas carboniosi che ristagnano a pochi centimetri dal terreno.
L’itinerario è organizzato da  in collaborazione con L’Associazione Gruppo Archeologico Napoletano.
A fine visita si terrà un approfondimento dedicato ai Saturnali, la festa che gli antichi Romani dedicavano a Saturno in questi giorni di dicembre.
Le attività sono svolte con la collaborazione dell’Ente Terme di Agnano e della Soprintendenza speciale per i beni archeologci di Napoli.
Le terme sono facilmente raggiungibili dall’uscita AGNANO della Tangenziale seguendo le indicazioni per le Terme di Agnano (parcheggio all’interno delle terme). Con i mezzi pubblici: autobus urbani
ANM – da Piazzale Tecchio linea 502; da Bagnoli e Pianura linea C14 – tutte con discesa alla fermata delle terme nuove (attenzione: frequenze serali e festive molto ridotte) – la stazione cumana di Agnano è a circa 1,2 km dal sito.
Partenze alle ore 10 dal chioschetto del G.A.N. all’ingresso delle Terme nuove (via Agnano Astroni 24). – Durata della visita : circa 90 minuti.
Quota associativa comprensiva di contributo a favore dei soci : euro 2 ( gratuito per minorenni e ultrasessantacinquenni )
La prenotazione è obbligatoria
Chi ha piacere potrà associarsi prima dell’inizio delle visita guidate gratuitamente in modo da usufruire fino al 31.12.2014 di tutti gli sconti e le convenzioni previste per i tesserati.
Per maggiori info e prenotazioni : Associazione Culturale Assodipendenti-TerramiaNapoli: 3386702541; 08119463799; 081.6140920 ( dopo le ore 16,30)
Siti web:   www.assodipendenti.it – www.terramia.napoli.it
Mail:  info@assodipendenti.it – info@terramia.napoli.it