FAImarathon, la maratona culturale a Napoli

faimarathon 2014 Roma-2Si chiama FAImarathon e si propone di « … scoprire l’Italia con occhi diversi» attraverso una maratona cultu
Si chiama FAImarathon e si propone di « … scoprire l’Italia con occhi diversi» attraverso una maratona culturale: è l’iniziativa nazionale in programma domenica 12 ottobre in oltre 120 città italiane, tra cui non manca – e non sarebbe potuta mancare –Napoli.
Si terrà mercoledì 8 ottobre alle 11.00 nella chiesa di San Rocco in piazza San Pasquale a Chiaia 23 la presentazione del percorso e delle attività organizzate dai volontari FAI e realizzato grazie alla partnership con Il Gioco del Lotto,
a sostegno della campagna di raccolta fondi del FAI “Ricordati di salvare l’Italia”.
Sarà Maria Rosaria de Divitiis, presidente FAI Campania in persona, ad illustrate il programma di “Verso le origini di Napoli: Monte Echia e Megaride, terza edizione di un progetto che condensa arte, architettura, reading letterari, musica e degustazioni, e va alla ricerca dei panorami più belli della città partenopea.
E certamente impossibile sarebbe stata la realizzazione dell’iniziativa senza l’importante collaborazione della Direzione Regionale per i Beni Culturali della Campania, dell’Archivio di Stato di Napoli, del Liceo d’Arte “Boccioni-Palizzi”, dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del Centro Incontri delle Arti Pasquale della Monaco, e di Napolitano Pianoforti.
Partecipare è semplice: “per chi si iscrive al FAI (o rinnova la sua iscrizione) dal primo ottobre, la partecipazione alla FAImarathon è gratuita.
Per tutti gli altri: la quota da versare se ci si iscrive in piazza è di 10 euro, mentre l’iscrizione online è di soli 4 euro.
Per incoraggiare i giovani a prender parte all’iniziativa, la partecipazione è gratuita per i minori di 18 anni.

Fabiana Stornaiuolo