POZZUOLI (NAPOLI) – La Fondazione Paulus in collaborazione con Sos Impresa – Rete per la Legalità e la collaborazione scientifica delle cattedre di Criminologia e Storia della criminalità organizzata nel Mezzogiorno d’Italia dellUniversità Suor Orsola Benincasa organizza un percorso di formazione rivolto ai nuovi volontari degli sportelli di prevenzione e contrasto all’usura e al racket. Oltre alle lezioni teoriche sono previsti anche dei laboratori esperienziali. Si inizia a gennaio e il corso prevede otto incontri di due ore.
Questi i punti del programma: presentazione della Fondazione Paulus e di Sos Impresa Rete per la Legalità; Nuove povertà, il disagio sociale; Lusura ed il racket delle estorsioni; Reinserimento sociale delle vittime di usura; Riservatezza e privacy nei rapporti con gli utenti degli sportelli; Sicurezza personale e collettiva; Sportelli di ascolto e associazioni antiusura e antiracket; Aspetti psicologici; Laboratori.
La modalità di lavoro è teorico-pratica e implica il coinvolgimento diretto dei partecipanti. Importante sarà dare la possibilità ai volontari di diventare un gruppo, creare un buon clima di equipe e poter contribuire ognuno con le proprie risorse al progetto di sportello.
Obiettivo, formare volontari che per gli sportelli di ascolto antiracket e antiusura. E inoltre, intervenire sulla cultura delluso responsabile del denaro, nella sua gestione e nella considerazione che lindividuo ha dello stesso. Lidea vede la Chiesa e le agenzie ad essa vicina, attiva nellassolvere completamente il suo diritto/dovere di informare ed educare le nuove generazioni, non correndo il rischio di ignorare il problema delleducazione alluso responsabile del denaro, poiché questo problema è un punto di notevole interesse pedagogico.
Il suo aspetto preventivo può essere considerato un progetto educativo generale di promozione dello sviluppo della personalità e di sostegno alla stessa, dove ci sia necessità daiutare e accompagnare persone e famiglie, nel correggere se stessi, aiutando ad evitare comportamenti sbagliati e pericolosi, per acquisire una saggezza che permetta una vita serena.
Il primo incontro si svolgerà sabato 18 gennaio alle 10 al Villaggio del Fanciullo in via Campi Flegrei 12 a Pozzuoli, in provincia di Napoli. I successivi incontri si terranno sia al Villaggio del Fanciullo che al Suor Orsola Benincasa, in via Suor Orsola 10, Napoli.
Tra i docenti ci sono gli studiosi di fenomeni criminali Silvio Lugnano, Isaia Sales e Marcello Ravveduto, Luigi Cuomo (presidente Fondazione Paulus e Coordinatore Nazionale di Sos Impresa), Domenica Centola (legale e direttore Fondazione Paulus), don Gennaro Pagano (psicologo), Ciro Grassini (sociologo).
La Fondazione Paulus è un ente senza finalità di lucro, promosso e fondato da Gennaro Pascarella, vescovo di Pozzuoli e costituito il 29 dicembre 2010. La Fondazione rappresenta la naturale evoluzione delle attività del Progetto Liberi promosso e diretto dalla Caritas Diocesana.
L’attività si fonda sul volontariato e ha lo scopo, nel solo ambito della Provincia di Napoli, di assistere e sostenere chiunque versi in stato di bisogno, per rendere operante nel sociale il principio cristiano della solidarietà che è il nome nuovo della carità evangelica (art. 4 Statuto)Riconoscimenti. Persona Identificativa (Asf/Cam/46 del 15 dicembre 2011) dellElenco delle associazioni e delle fondazioni riconosciute per la prevenzione del fenomeno delusura presso il Ministero dellEconomia e delle Finanze. Numero 272 del Registro delle Persone Giuridiche della Regione Campania (Dec. Dirigenziale n. 32 dell1 aprile 2011). Elenco delle associazioni e delle fondazioni antiracket e antiusura della Prefettura di Napoli al 21 del 2 gennaio 2012.