Cala il sipario sull'ottava edizione di Malazè

POZZUOLI – Quattromila visitatori per gli oltre 100 eventi in programma, grande attenzione mediatica regionale e nazionale. Questi alcuni dei risultati dell’’ottava edizione di Malazè, l’’evento archeoenogastronomico dei Campi Flegrei.
Dal 7 al 17 settembre si sono svolte visite guidate nei monumenti e nei siti di interesse naturalistico, immersioni nella Città Sommersa di Baia, visite teatralizzate, presentazioni di libri, caccia al tesoro, visite alle cantine e ai produttori locali, cene in vigna, degustazioni di vini doc, attività per i bambini e incontri al centro dei quali è emersa l’importanza del territorio dal punto di vista turistico.
Anche quest’anno Malazè ha calato il sipario con una serata di solidarietà. Martedì 17 al ristorante Il Castello di Arco Felice circa 300 persone hanno partecipato alla “Cucina dei Semplici”. I ragazzi affetti da sindrome di Down hanno cucinato e servito al grande buffet con il meglio della gastronomia e dei vini doc dei Campi Flegrei. I seimila euro incassati sono stati devoluti all’’associazione dei genitori dei giovani “La Bottega dei Semplici Pensieri”.
«“Credo che l’ottava edizione di Malazè – – dichiara Rosario Mattera, organizzatore ed ideatore – abbia confermato che questo territorio ha tutti i numeri per poter offrire un turismo integrato di qualità. Il successo di presenze in tutti gli eventi proposti fanno di Malazè, al momento, l’unica piattaforma turistica con la quale poter costruire, insieme alle amministrazioni comunali, il nostro Distretto Culturale evoluto dei Campi Flegrei. L’’impegno nostro non finisce qui. Prosegue con l’’organizzazione delle nona edizione ma anche con il Madi – Malazè Discovering Ideas. Ad oggi sono arrivate venticinque idee progettuali di innovazione nei settori ambiente, food, cultura, social business, artigianato e mestieri, educational. Malazè, anche per questo, si conferma il magazzino delle idee dei Campi Flegrei”».
Malazè è stato organizzato dall’’associazione Campi Flegrei a Tavola con i patrocini di Comune di Pozzuoli, Comune di Bacoli, Comune di Monte di Procida, Regione Campania (Assessorato all’Agricoltura), Azienda Autonoma Cura Soggiorno e Turismo di Pozzuoli, Fondazione Symbola.