POSITANO – La rassegna letteraria Mare, Sole e Cultura presieduta da Aldo Grasso, ispirata alla più recente produzione editoriale, è tra le cinquantatré fra le più attive e importanti manifestazioni delle «Città del Libro» d’Italia.
Le rassegne nazionali si incontreranno per la prima volta a Torino, venerdì 5 e sabato 6 aprile, nella sala Agorà UniCredit di via XX Settembre.
Obiettivo del convegno «Le Città del Libro» è far incontrare, conoscere e dialogare fra loro le iniziative nate nel tempo sull’intero territorio per mettere a confronto esperienze, modelli organizzativi e criticità, ma soprattutto creare un coordinamento permanente, una governance che sappia fare fronte comune presso le Istituzioni per sostenere in modo incisivo una realtà dell’industria culturale troppo spesso condizionata da frammentazione locale e difficoltà a fare rete, e ancora priva di un adeguato riconoscimento normativo.
Michele De Lucia, sindaco di Positano ha spiegato: “Organizzare una rassegna letteraria in un determinato tessuto sociale e territoriale comporta non solo un ritorno economico per tutte le attività commerciali presenti su quel territorio ma anche l’occasione di confrontarsi con personaggi che hanno influenzato e interpretato la cultura passata e del nostro tempo, offrendo un momento di crescita personale dell’individuo e dell’intera comunità”.
Positano Mare, Sole e Cultura, giunta quest’anno alla XXI edizione, nel corso dell’ultimo ventennio ha analizzato e approfondito i cambiamenti politici, sociali, economici e culturali del nostro Paese, attraverso le testimonianze di illustri esponenti del panorama culturale nazionale ed internazionale.
Mare, Sole e Cultura ha rafforzato negli anni la propria credibilità, trasformandosi in un importante punto di riferimento per il territorio che, grazie al sostegno delle Istituzioni che ne hanno percepito il valore, ha dimostrato come si possano trovare delle eccellenze anche nel Meridione d’Italia.
(Foto. web)